Visualizzazione post con etichetta file. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta file. Mostra tutti i post

venerdì 18 aprile 2008

Lettori DVD virtuali

Durante l'uso di un computer è facile incontrare file di tipo .iso .nrg .bin .cab e chi più ne ha, più ne metta. Sicuramente vi sarete chiesti che cosa si celerà dentro tale file e come si apriranno, vi posso dire che ci sono vari programmi che servono a questo, però il modo migliore di aprirli è quello di utilizzare un unità di lettore cd/dvd virtuale.
Questi file sono delle immagini di cd o dvd, in pratica sono stati copiati pari pari ad un cd/dvd e poi salvati come file immagine. Il formato varia a seconda il programma in cui è stato salvato, per esempio il .nrg è un file immagine di Nero Burning.
Per quanto riguarda il programma per aprirli ce ne sono vari, e certi sono anche incorporati dentro i più famosi programmi di masterizzazione come Alchool, ma il più semplice e gratuito programma che personalmente vi consiglio è Daemon Tools. Questo programma lo trovate gratuitamente a questo link, e una volta scaricato lo installate proseguendo sempre avanti. Vi consiglio di non modificare niente alla seguente pagina se non siete esperti.


Una volta completata l'installazione ci chiederà di riavviare il sistema, clicchiamo yes, e una volta riavviato l'unità virtuale sarà stata inserita! Potrete decidere di impostare anche più di un'unità.
Una volta installato verrà inserito nella barra degli strumenti in basso vicino all'orologio l'icona del programma. Basterà cliccarci una volta sopra con il sinistro e cliccare Mount image, selezionerete il vostro file e lo monterete sull'unità, così funzionerà appunto come fosse un semplice cd.

giovedì 17 aprile 2008

PDF e programmi per visualizzarli


Il formato PDF(Portable Document Format) è stato creato proprio da Adobe che ora tutti o quasi tutti conosciamo, grazie al fatto che il solito programmino standard per aprire questo tipo di documenti è appunto Adobe Acrobat Reader (di cui vi segnalo il link per scaricarlo ed installarlo).
Però non tutti sanno che esistono anche altri programmi che si possono usare in sostituzione di Acrobat Reader, e che hanno talvolta anche molte funzioni in più che sulla versione gratuita di Acrobat Reader non ci sono!

Foxit è per esempio un'ottima alternativa ad Acrobat, anch'esso a pagamento ma è possibile scaricare una versione shareware nella quale ci sono comunque tantissime funzioni!

Oltre a Foxit e Acrobat che sono generalmente a pagamento ci sono i soliti software opensource, o freeware che basta cercare su qualche motore di ricerca.
Si è scoperto però che al momento sia Acrobat che Foxit hanno seri problemi di sicurezza, molto probabilmente relativi agli aggiornamenti.